Serena Maria Catalano

Serena Maria Catalano

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

ESPERIENZE IN NATURA

ESPERIENZE IN NATURA

Immagina di entrare in un bosco e di percepirti realmente come parte del Vivente, è un'esperienza possibile.

Il bosco è un organismo altamente vivente proprio come lo sono anche il corpo e la psiche.

Tendiamo ad entrare in natura percependola come staccata da noi, come paesaggio esterno che andiamo a visitare. La natura è invece anche dentro di noi.

Per riuscire a percepire questo stato bisogna entrare in relazione col bosco attraverso il corpo e i sensi. Le pratiche della Pedagogia della Selva e del Selvatico ci aiutano a entrare in connessione col bosco in maniera pratica, esperienziale e reale.

Così, possiamo stare in natura con i sensi aperti, vigili, ricettivi. Possiamo esplorare la natura con consapevolezza, presenza e scoprire, di conseguenza, quelle parti di noi dimenticate a causa del processo di civilizzazione. Dentro al corpo è ancora viva la memoria di specie che ci aiuta a ricordare come la connessione con la natura fosse indispensabile ai nostri antenati umani per vivere insieme a lei. La natura ci restituisce benessere.

Le pratiche della pedagogia della selva e del selvatico ti consentono di dialogare con la natura e con la tua natura interiore, così puoi ri-apprendere a fidarti del tuo corpo, dei tuoi sensi e ascoltarne i messaggi in maniera autentica per allinearti al tuo percorso di vita.

Immagina di entrare in un bosco e di percepirti realmente come parte del Vivente, è un'esperienza possibile.


Il bosco è un organismo altamente vivente proprio come lo sono anche il corpo e la psiche.

Tendiamo ad entrare in natura percependola come staccata da noi, come paesaggio esterno che andiamo a visitare. La natura è invece anche dentro di noi.


Per riuscire a percepire questo stato bisogna entrare in relazione col bosco attraverso il corpo e i sensi. Le pratiche della Pedagogia della Selva e del Selvatico ci aiutano a entrare in connessione col bosco in maniera pratica, esperienziale e reale.


Così, possiamo stare in natura con i sensi aperti, vigili, ricettivi. Possiamo esplorare la natura con consapevolezza, presenza e scoprire, di conseguenza, quelle parti di noi dimenticate a causa del processo di civilizzazione.


Dentro al corpo è ancora viva la memoria di specie che ci aiuta a ricordare come la connessione con la natura fosse indispensabile ai nostri antenati umani per vivere insieme a lei. La natura ci restituisce benessere.


Le pratiche della pedagogia della selva e del selvatico ti consentono di dialogare con la natura e con la tua natura interiore, così puoi ri-apprendere a fidarti del tuo corpo, dei tuoi sensi e ascoltarne i messaggi in maniera autentica per allinearti al tuo percorso di vita.

Immagina di entrare in un bosco e di percepirti realmente come parte del Vivente, è un'esperienza possibile.


Il bosco è un organismo altamente vivente proprio come lo sono anche il corpo e la psiche.


Tendiamo ad entrare in natura percependola come staccata da noi, come paesaggio esterno che andiamo a visitare. La natura è invece anche dentro di noi.


Per riuscire a percepire questo stato bisogna entrare in relazione col bosco attraverso il corpo e i sensi. Le pratiche della Pedagogia della Selva e del Selvatico ci aiutano a entrare in connessione col bosco in maniera pratica, esperienziale e reale.


Così, possiamo stare in natura con i sensi aperti, vigili, ricettivi. Possiamo esplorare la natura con consapevolezza, presenza e scoprire, di conseguenza, quelle parti di noi dimenticate a causa del processo di civilizzazione.


Dentro al corpo è ancora viva la memoria di specie che ci aiuta a ricordare come la connessione con la natura fosse indispensabile ai nostri antenati umani per vivere insieme a lei. La natura ci restituisce benessere.


Le pratiche della pedagogia della selva e del selvatico ti consentono di dialogare con la natura e con la tua natura interiore, così puoi ri-apprendere a fidarti del tuo corpo, dei tuoi sensi e ascoltarne i messaggi in maniera autentica per allinearti al tuo percorso di vita.

Passeggiare sotto gli occhi di corteccia dei faggi è un po' come mettersi a nudo, come essere svelati. Accostarsi al regno verde è un modo per sentire più vita e più vita ancora. Più intenso il battito del nostro cuore, più limpido il pensiero, più urgenti le domande e la ricerca fondante della nostra esistenza. Perché nel bosco l’Io è plurale. Osserva, annusa. Mantieni aperto il cuore, limpidi gli occhi, pulito lo spirito. Guarda la gemma, il frutto, la radice. La parte al sole della pianta, così come quella in ombra dentro la terra. A quel punto il regno verde non resisterà a tanta empatia, a tanto amore. E svelerà la Quinta Essenza, il potere curativo, la virtù terapeutica vegetale, la signatura divina, la firma di Dio.”

Stefania Piloni – ‘Le piante ci parlano’

Logo

Dott.ssa Serena Maria Catalano – Psicologa Teatroterapeuta
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 8961

P.IVA 04092671207
📧 serenamariacatalano@gmail.com
📧 serenacatalano@psypec.it

📱+393463336140
🔗 Privacy Policy
© 2025 Serena Maria Catalano – Tutti i diritti riservati

Dott.ssa Serena Maria Catalano – Psicologa Teatroterapeuta
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 8961

P.IVA 04092671207
📧 serenamariacatalano@gmail.com
📧 serenacatalano@psypec.it

📱+393463336140
🔗 Privacy Policy
© 2025 Serena Maria Catalano – Tutti i diritti riservati