Serena Maria Catalano

Serena Maria Catalano

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

ACCOMPAGNATRICE IN NATURA

TEAM BUILDING - TEATROTERAPIA NEL BOSCO

TEAM BUILDING - TEATROTERAPIA NEL BOSCO

Connettersi al Sé attraverso la Teatroterapia, connettersi alla Natura attraverso l’immersione nel bosco e fare questo assieme, significa ricreare la tribù, si torna simbolicamente nel tempo arcaico dei nostri antenati dove la collaborazione era una necessità strettamente legata alla sopravvivenza.​
​L’esperienza dello stare assieme nel bosco richiede di apprendere le modalità di accensione del fuoco, la scelta dei materiali per la costruzione del bivacco, la lettura delle tracce e insegna, di conseguenza, a comunicare efficacemente le proprie esigenze.
Grazie alla Teatroterapia, questo fare diventa rituale di condivisione delle fragilità e delle potenzialità, il gruppo diviene tribù e si autoregola come l’organismo vivente nel quale si trova ad essere immerso, il bosco.
Connettersi al Sé attraverso la Teatroterapia e connettersi alla Natura attraverso l’immersione nel bosco significa ricreare la tribù, si torna simbolicamente nel tempo arcaico dei nostri antenati dove la collaborazione era una necessità strettamente legata alla sopravvivenza.​
La tribù celebra i propri riti di passaggio dalla nascita alla fanciullezza, dalla fanciullezza alla pubertà dalla pubertà all’età adulta, dall’età adulta alla vecchiaia, dalla vecchiaia alla morte, in alchimia coi momenti di passaggio scanditi dai ritmi della Terra: l’alternanza del giorno e della notte, la ciclicità delle fasi lunari, il susseguirsi delle stagioni. Il teatro trae da questa storia le sue origini: esso anticamente rappresentava un rituale comunitario che rinsaldava il legame della tribù attraverso le sue celebrazioni.
​L’esperienza dello stare assieme nel bosco per diverse notti e diversi giorni, pone molteplici sfide alla comodità e al comfort. ​
I conflitti sono facilitati a emergere perché la tribù crea lo spazio per accoglierli e la Teatroterapia ne permette la rappresentazione simbolica, come accade attraverso il ‘rituale della lotta dei cervi’.

L’esperienza che ne deriva diventa patrimonio culturale di quella specifica tribù che saprà come attraversarli, le relazioni ne risultano vivificate e i ruoli riflettono l’autenticità degli individui attraverso il ‘rituale della Maschera’.

Attraverso i cerchi serali di condivisione davanti al fuoco, e fra la terra e le stelle, è possibile esprimersi all’interno di uno spazio-tempo di parola e di ascolto, ogni individuo è portato ad aprire lo sguardo per vedere oltre la maschera sociale sentendosi a sua volta visto e riconosciuto nella sua unicità dalla tribù.​
È necessario apprendere le modalità di accensione del fuoco per scaldarsi e preparare i pasti, scegliere i materiali per la costruzione del bivacco nel quale passare la notte, apprenderne la costruzione, saper leggere le tracce comunicare efficacemente le proprie esigenze.
I conflitti sono facilitati ad emergere perché la tribù crea lo spazio per accoglierli e la Teatroterapia ne permette la rappresentazione simbolica come attraverso la lotta dei cervi. ​
L’esperienza che ne deriva diventa patrimonio culturale di quella specifica tribù che saprà come attraversarli, le relazioni ne risultano vivificate e i ruoli riflettono l’autenticità degli individui attraverso il rituale della Maschera. ​
Attraverso i cerchi di condivisione davanti al fuoco e fra la terra e le stelle, è possibile esprimersi onestamente, ogni individuo vede tutti gli altri ed è visto, ascolta tutti gli altri ed è ascoltato, sente il suo corpo, sente il corpo della tribù ed è sentito dalla stessa. ​
Logo

Dott.ssa Serena Maria Catalano – Psicologa Teatroterapeuta
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 8961

P.IVA 04092671207
📧 serenamariacatalano@gmail.com
📧 serenacatalano@psypec.it

📱+393463336140
🔗 Privacy Policy
© 2025 Serena Maria Catalano – Tutti i diritti riservati

Dott.ssa Serena Maria Catalano – Psicologa Teatroterapeuta
Iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna n. 8961

P.IVA 04092671207
📧 serenamariacatalano@gmail.com
📧 serenacatalano@psypec.it

📱+393463336140
🔗 Privacy Policy
© 2025 Serena Maria Catalano – Tutti i diritti riservati